Buongiorno a tutti i miei lettori… oggi ho deciso di riproporre un pezzo sulle favole che avevo già pubblicato tempo fa. Perché? vi chiederete voi… così, perché in questo periodo ho lavorato con la fantasia e ho partorito una nuova idea, o meglio una nuova serie che parla proprio di favole dal titolo Passeggiando tra le favole… e, udite udite, i primi due volumi usciranno in giugno ma sono già ordinabili su Amazon.
Per ora non dico altro, presto arriveranno nuove info, per adesso accontentatevi dei titoli e di rileggere il pezzo (per chi non lo avesse già letto), giusto per farvi un’idea di come la penso io sulle favole… soprattutto sulle favole classiche!
I lupi di Central Park
Hans, Greta e la strega del marzapane
e ora buona rilettura del famoso pezzo che ho postato tempo fa:
Ecco una mia personale versione delle fiabe classiche più conosciute… perché diciamolo le favole sono proprio favole, gradevoli da leggere, ma illusorie e ingannevoli, ma dove si è mai visto che alla fine arriva un principe sul cavallo bianco e ti porta a vivere in un castello? al limite nella vita reale potrebbe capitare di farci la donna delle pulizie in un castello… troppo cinica? forse sì, ma le illusioni fanno molto più male della dura realtà, e comunque non ho mai potuto soffrire il fatto che dovesse essere un uomo ad arrivare e salvare la fanciulla in difficoltà (non per niente la mia favola preferita è Bella e la bestia, dove è lei a salvare lui).
In ogni caso non tergiversiamo, torniamo al punto, avete mai pensato a come sarebbero andate le cose se Biancaneve si fosse rifiutata di sposare il principe azzurro? Cenerentola invece di farsi vessare dalla matrigna e dalle sorellastre si fosse armata di mannaia (strumento di cui disponeva visto che si occupava della cucina) e ne avesse fatto spezzatino di tutte e tre? oppure cosa sarebbe accaduto se la fatidica principessa del principe ranocchio lo avesse baciato ma l’incantesimo avesse fatto cilecca? sarebbero nate delle versioni alternative delle favole che tutti noi conosciamo e perché no, magari anche più divertenti e meno illusorie…
prima o poi mi metto a scriverle io le versioni alternative delle favole, appena mi sento ispirata (visto che il momento è arrivato? io vi avevo avvertiti, n.d.r.), comunque nel frattempo vi propongo la mia personale versione della favola classica de Il principe ranocchio… buona visione…
Così mentre tutti aspettiamo l’uscita dei primi due volumi della serie Passeggiando tra le favole… con una mia personale reinterpretazione della classicissima favola di Cappuccetto Rosso e una mia personale rivisitazione (piuttosto horror) di Hansel e Gretel, io continuo a sognare e a ricordarvi di leggere anche tutti gli altri miei libri che sono disponibili su Amazon in formato cartaceo ed ebook (anche in lettura gratuita con abbonamento KindleUnlimited) cliccando sul link: TUTTI I LIBRI DI ADELE ROSS